L’antico palazzo di fine seicento nasce nel cuore della città di Modica, il suo centro storico, ricostruito a
seguito del devastante terremoto del 1693, costituisce uno degli esempi più significativi di architettura
tardo barocca e per i suoi capolavori la città è stata inclusa nel 2002, insieme con alcuni centri della Val di
Noto, nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
Modica vanta un ricco repertorio di specialità gastronomiche, risultato della contaminazione delle diverse
culture che l’hanno dominata; è nota soprattutto per la produzione del tipico cioccolato di derivazione
azteca.
L’Hotel ha subito una imponente ristrutturazione di tipo conservativo al fine di mantenere il fascino
dell’antica struttura di notevole interesse artistico e architettonico con i balconi dalle inferriate a petto
d’oca, le mensole figurate, il portale d’ingresso con colonne e mascheroni. La ristrutturazione ha tenuto
conto delle antiche tecniche di costruzione ma si è voluto anche puntare all’utilizzo di materiali
ecocompatibili e a fonti energetiche alternative e a basso dispendio energetico. Tutti gli impianti sono
serviti da sistemi fotovoltaici e pannelli solari collocati sul tetto dell’edificio. Gli infissi sono a doppia camera
per una perfetta coibentazione. Le scelte sono nell’ottica di una politica di gestione dell’hotel che sia a
bassissimo impatto ambientale, evitando sprechi dannosi per l’ambienti e immissioni nocive nell’atmosfera.
Finemente restaurato l’antico palazzo diventa oggi confortevole, accogliente e raffinata residenza per i
turisti più esigenti che ne apprezzeranno il gusto e l’autenticità, la qualità dei materiali scelti per il restauro
e la posizione strategica.
Il pavimento della hall di grandi dimensioni, è realizzato con pietra di modica, pietra pece e inserti di
maiolica di Caltagirone secondo una tipica composizione d’epoca, un’opera di straordinaria bellezza a
rappresentare degnamente le tecniche costruttive locali.
offre ai suoi ospiti camere che rievocano un’epoca passata: suites, junior suite, matrimoniali deluxe e
camere singole, ognuna diversa dall’altra e dalle caratteristiche uniche, caratterizzate dall’amore per il
dettaglio e dalla funzionalità.
Tutte le camere dell’hotel sono splendidamente decorate secondo l’autentico stile nobiliare Siciliano del
700, permettendo ai viaggiatori di immergersi completamente nell’atmosfera di quell’epoca e di vivere una
esperienza indimenticabile, quasi viaggiando indietro nel tempo e vivendo come allora viveva un nobile
Siciliano.
I decori comprendono preziosi mobili siciliani originali del 700 e 800, magnifici ed unici pavimenti d’epoca
in ceramica di Caltagirone dipinta a mano, splendidi lampadari in cristallo importati direttamente dalla
Boemia, bagni rivestiti interamente con mosaico Bisazza, tessuti damascati alle pareti.
Il Centro Benessere occupa uno spazio di 100 mq ed è stato parzialmente ricavato all’interno di una grotta
millenaria. I locali fungevano da magazzino o da carretteria del palazzo. Il perfetto connubio tra le volte e il
pavimento in pietra a vista, gli archi, le nicchie naturali e i mosaici Bisazza che rivestono i singoli ambienti
del centro Benessere costituiscono il contesto ideale per la remise en forme degli ospiti
Il Ristorante e Pizzeria con forno a legna si trovano al pianterreno dell’edificio nei dammusi con pavimento
in vetro ed all’interno di una ampia grotta (dimora dei primi popoli che si insediarono nella Sicilia sud-
orientale più di 3000 anni fa), e dispone di 25 tavoli all’esterno sul Corso Umberto I; qui potrete gustare la
cucina tradizionale Siciliana rivisitata secondo i dettami dell’alta gastronomia italiana e basata su
ingredienti di qualità eccellente accuratamente selezionati da chef di prim’ordine.